Calettamento criogenico con azoto liquido
Il calettamento criogenico consiste nel creare una connessione permanente ad incastro fra due elementi metallici.
Come? Grazie all’azoto liquido, con una temperatura di -196°C, o al ghiaccio secco, con una temperatura di -78,5°C, che raffreddando il manufatto ne determinano una contrazione di decimi di millimetro, quanto basta per creare l’accoppiamento stabile tra le due parti.
Tornando a temperatura ambiente, il manufatto si dilata, creando un’accoppiamento di massima resistenza, praticamente un pezzo unico.
Applicazioni: alberi, perni, accoppiati con ingranaggi, collari e componenti simili. Sedi e guide valvola, ad esempio, possono essere calettate nelle testate dei cilindri, nel basamento motore o nella scatola del cambio.
Laddove le dimensioni ridotte di un manufatto non permettano una contrazione sufficiente, si procede a riscaldare l’elemento di alloggiamento fino a 200°C, provocandone la dilatazione e raddoppiando quindi il margine di tolleranza di accoppiamento.
Per saperne di più: https://meccriosgroup.com/calettamento-a-freddo/
Per informazioni tecniche aggiuntive sul calettamento criogenico CONTATTACI.
M.E.C. Srl – Viale Italia 19 Caltignaga (NO) – IT
Tel: +39 0321 653800